Progettazione abitazione unifamiliare Valverde (Pavia)

La particolarità di questa casa sono gli spazi e la rotazione di 45 gradi di un tetto tradizionale. Il risultato sono quattro fronti trapezoidali identici.

progettazione abitazione unifamiliare pavia

La progettazione abitazione unifamiliare e riqualificazione per uso casa vacanza

Quest’opera, casa di villeggiatura di piccole dimensioni di circa 120mq per una giovane coppia del Milanese, è stata realizzata su di una porzione di terreno in leggero declivio di circa 3000 mq.

La casa si trova esattamente sul sedime di un vecchio fienile in mattoni preesistente demolito per lasciare posto al nuovo fabbricato.

Cliente

Privato

Progetto

progettazione abitazione unifamiliare, riqualificazione casa di villeggiatura

città

Valverde (Pavia)

La progettazione esterna

La nuova abitazione è costituita da un monoblocco completamente realizzato in cemento armato posizionato alla quota naturale del terreno esistente e da uno spazio aperto antistante destinato al godimento dell’aria e della natura circostante nei periodi estivi.

Situata nell’Oltre Pò Pavese e immersa in un paesaggio collinare tra borghi e castelli, in una natura florida tra boschi e ampie aree coltivate, Casa D’Agosto, piccola frazione del Comune di Valverde di soli 315 abitanti, si trova a venti chilometri da Pavia.

progettazione abitazione unifamiliare 2
progettazione abitazione unifamiliare 3

La progettazione interna

La distribuzione interna delle funzioni è molto semplice.

Lo spazio interno è cosi suddiviso: al piano terra è ricavata la zona giorno living dining  la quale è direttamente accessibile dal giardino esterno, attraverso le grandi vetrate scorrevoli e dalla porta di accesso anch’essa vetrata.

Il piano terra open-space è suddiviso in un’ampia zona soggiorno a doppia altezza, da una zona pranzo posizionata al di sotto del soppalco e dalla cucina a vista con piano in cemento e ante in legno d’acero trattato, un piccolo bagno con disimpegno rivestito a pavimento e a parete con cementine color verde serve la zona al piano terra e le camere al piano superiore.

interni valverde 1
interni valverde 2

La zona notte

Alle zona notte si accede attraverso una scala a vista in cemento armato contenuta da setti murari anch’essi del medesimo materiale immediatamente adiacente il soggiorno.

Al  piano superiore soppalcato sono dislocate le due camere da letto completamente aperte e “affacciate” sulla zona giorno sottostante dalle quali si può godere della vista del paesaggio circostante offerto dalle grandi vetrate.

Il rapporto con il paesaggio è garantito attraverso ampie finestrature in legno e vetro apribili e fisse che lasciano entrare luce, aria e la vista delle colline circostanti. Tutte le aperture sono infatti pensate a partire dalle viste offerte in ogni ambiente interno.

interni valverde 4
interni valverde 3

L'importanza dei materiali

I materiali principali impiegati nella costruzione sono il cemento armato lasciato completamente a vista negli spazi interni.

Il cemento armato, utilizzato per eliminare qualsiasi elemento strutturale interno e contenere i costi di costruzione, è stato gettato con pannelli gialli comuni e lasciato internamente a vista.

La materialità dei pochi elementi in legno massello (cucina, porta del bagno, arredi e serramenti); l’eleganza dei pavimenti realizzati a getto monolitico in cemento elicotterato e rifinito con pastina al quarzo; la trama del cemento armato grezzo delle pareti e del soffitto inclinato lasciato a vista contribuiscono a mettere in rilievo gli aspetti più sensitivi e materici dell’opera architettonica.

L'armonia interno e esterno

Le finiture esterne del fabbricato sono pensate in continuità con l’interno.

Tutti i prospetti sono rifiniti con un intonaco color grigio scuro termoriflettente a grana grossa steso grossolanamente con frattazzo.

Anche la copertura a due falde ruotate di quarantacinque gradi, trattata con materiale “povero” utilizzato solitamente nelle coperture industriali, (guaina ardesiata grigia) reinterpreta e asseconda il linguaggio brutalista di tutta l’opera.

progettazione esterni 1
progettazione esterni 2
Dettagli del progetto

Progetto architettonico

Andrea Carmignola Architetto

Collaboratori

Janko Mauri

Progetto impiantistico e strutturale

Polistudio s.a.s.

Impresa edile

Immobiliare Cardanini

Impianti elettrici e speciali

Mario Crevani

Materiali utilizzati

pavimento in cemento elicotterato con pastina al quarzo - murature in cemento armato a vista - cucina in legno di acero verniciato - serramenti in legno di pino verniciato

L'importanza dell'architetto nella progettazione di un nuovo immobile

Affidarsi a un architetto è un investimento che ti permetterà di realizzare un immobile unico e personalizzato, che ti soddisferà a lungo termine. L’architetto è un professionista indispensabile per trasformare le tue idee in realtà, garantendo la qualità, la funzionalità e la bellezza del tuo nuovo spazio.

Grazie alla nostra visione progettuale, alla padronanza dei materiali e delle tecniche costruttive, e a una profonda conoscenza delle normative, il nostro studio di architettura ti accompagna in ogni fase del processo, ottimizzando tempi, costi e risultati. Il nostro intervento garantisce qualità e valore nel tempo, trasformando il tuo investimento in un patrimonio duraturo, pensato per evolversi insieme al tuo stile di vita.

Visione d'insieme e progettazione personalizzata

Valutiamo l'edificio nel suo complesso, considerando aspetti storici, architettonici, funzionali ed estetici. Realizziamo un progetto su misura, valorizzando le caratteristiche uniche della villa e adattandola alle tue esigenze.

Conoscenza dei vincoli e delle normative

Siamo esperti in normative edilizie e nei vincoli specifici per gli edifici storici. Sapremo guidarti attraverso le procedure burocratiche e garantire che i lavori siano conformi a tutte le leggi e i regolamenti applicabili.

Coordinamento dei lavori

Gestiamo e coordiniamo tutte le figure professionali coinvolte nel cantiere (ingegneri, restauratori, artigiani), assicurando che i lavori procedano in modo efficiente e che il risultato finale sia di alta qualità.

Consulenza sulla scelta dei materiali

Ti aiutiamo a selezionare i materiali più adatti per la ristrutturazione, tenendo conto sia degli aspetti estetici che di quelli funzionali.

Recensione del cliente
Scopri cosa pensano i nostri clienti dei nostri servizi di progettazione abitazione unifamiliare. Le loro testimonianze sono la prova della qualità del nostro lavoro.
perché scegliere 35a studio

come architetto per la progettazione della tua abitazione unifamiliare

Siamo specializzati nella progettazione abitazione unifamiliare. Il nostro studio di architettura può fare la differenza tra un semplice rinnovamento e una trasformazione completa dello spazio, in linea con i tuoi gusti e le tue esigenze.

Sviluppiamo la progettazione abitazione unifamiliare su misura per te, tenendo conto delle caratteristiche dell’edificio e dell’area, dello stile che preferisci e del tuo budget. Affidandoti al nostro studio potrai così ottenere uno spazio unico e funzionale, che rispecchia la tua personalità in ogni dettaglio.

Esperienza decennale

Da più di 20 anni ci occupiamo di progettazione e ristrutturazione di diverse tipologie di immobili, collaborando con imprese edili e altre figure professionali.

Soluzioni personalizzate

Non c'è mai una ristrutturazione uguale all'altra: ogni cliente per noi è unico e il nostro lavoro è anche interpretare le sue esigenze e soddisfarle nel migliore dei modi.

Attenzione all'ambiente

Crediamo nelle ristrutturazioni sostenibili, utilizzando materiali ecologici, tecnologie per il risparmio energetico e soluzioni che riducano l'impatto ambientale.

Ricerca e innovazione

Il nostro impegno è costante per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, tecnologie e materiali nel settore dell’architettura e della ristrutturazione per proporre soluzioni all'avanguardia.

RICONOSCIMENTI

progetto premiato internazionale

Per questo progetto, lo studio di architettura 35A ha ottenuto numerosi premi e menzioni.
Questi successi riflettono l’impegno costante del nostro team verso l’eccellenza nel design e nella progettazione architettonica.

The American Architecture Prize 1

The American Architecture Prize

Honorable Mention in Architectural Design Category: Residential Architecture

German Design Award

German Design Award

Design Category: Residential Built
per la qualità e l'innovazione dei progetti sviluppati

Dichiarazione della giuria
La casa vacanza puristica colpisce per il suo carattere piacevolmente aperto, simile a un loft. Ciò che è particolarmente evidente è il sorprendente tetto che, insieme alle finestre di diverse dimensioni, conferisce identità alla casa. Un edificio interessante che si inserisce elegantemente nel paesaggio.

Per la progettazione della tua abitazione unifamiliare a Milano e provincia, affidati al nostro team di architetti e interior designer!

Come architetti specializzati in progettazione di nuove costruzioni e progettazione abitazione unifamiliare, ti aiuteremo a creare e realizzare il tuo nuovo immobile, per avere una casa su misura, unica e funzionale.

Fissa un appuntamento per un sopralluogo e un preventivo gratuiti per iniziare la progettazione del tuo nuovo immobile.

FAQ

Domande

Vuoi procedere con una progettazione abitazione unifaliare?
Nelle nostre FAQ troverai risposte alle domande più frequenti su questo tipo di intervento: dai costi di realizzazione ai materiali da utilizzare.

Riprogettare la tua casa può portare numerosi vantaggi come l'aumento del comfort abitativo, il maggiore valore dell'immobile, il risparmio energetico (che può essere notevole), l'ottimizzazione degli spazi ma soprattutto la personalizzazione degli ambienti che rispecchiano il tuo gusto e stile.
La progettazione abitazione unifamiliare, in particolare, può essere un'ottima occasione per dare nuova vita a un immobile già esistente, rinnovando completamente la sua funzionalità e la sua estetica.
Non è facile dare una risposta chiara e univoca, perché il costo di una di progettazione abitazione unifamiliare varia notevolmente in base a diversi fattori.
Quello che determina l'aumento della spesa e quindi il costo finale è, ad esempio, l'ampiezza dei lavori, ma anche lo stato di conservazione dell'immobile e la scelta dei materiali. È importante però considerare anche la zona geografica, perché i costi possono variare in base alla città in cui si trova l'immobile.
Per avere un'idea più precisa dei costi, possiamo fissare un sopralluogo ed elaborare un preventivo dettagliato che rispecchi le tue esigenze.
Il nostro studio di architettura si occuperà di elaborare un progetto completo in base alle tue aspettative finali, quindi è in questa fase che valuteremo le figure professionali da coinvolgere e coordinare.
In generale, in una progettazione abitazione unifamiliare è importante poter contare su un ingegnere e un'imprese edile.
Sarà invece il nostro architetto a occuparsi ddella progettazione degli spazi, della scelta dei materiali e delle finiture, e della gestione delle pratiche edilizie.