Progettazione showroom Milano
Progettazione del nuovo negozio di abbigliamento Lardini, nel cuore del quadrilatero della moda di Milano.

Il progetto di interior design per showroom
Nel cuore di Milano, al quarto piano di un edificio storico, ha trovato collocazione il noto showroom del marchio di abbigliamento Lardini.
Lo spazio di circa cinquecento metri quadrati, prima occupato da uno studio legale, è stato completamente liberato dalle numerose partizioni e dai contro soffitti esistenti, a creare uno spazio aperto scandito unicamente dagli elementi strutturali.
Cliente
Azienda Lardini srl
Progetto
Interior Design, Architetto d'interni, Progettazione locale commerciale, Progettazione negozio, architetto per progettazione showroom Milano
città
Milano
La divisione interna
La spina centrale di muratura portante in mattoni pieni e le travi in calcestruzzo armato, portati così alla luce, sono diventati gli elementi sui quali strutturare gli ambienti della nuova showroom, con l’obiettivo di valorizzare al massimo le qualità dello spazio esistente.
A questo scopo, le zone operative e di servizio sono state concentrate sulle teste del corpo di fabbrica, lasciando indivisa un’ampia zona centrale con affaccio su tre lati, destinata alla vera e propria showroom.
All’interno di quest’area i diversi ambiti di vendita sono stati delimitati unicamente attraverso elementi di arredo free standing, che permettono di percepire sempre lo spazio nella sua interezza. Per guadagnare la massima altezza possibile degli ambienti interni, l’impiantistica tecnica è lasciata a vista ed entra a far parte del linguaggio progettuale.
Il progetto di ampliamento degli interni
L’esistente è stato più possibile conservato anche a livello materico. Il progetto vuole parlare di una storia, di materiali stratificatisi nel tempo o consumati dall’usura. Come gli intonaci delle pareti, i cui rappezzi si intuiscono sotto una sottile velatura di colore, o le tavole da cantiere di recupero utilizzate per la controsoffittatura.
Anche gli arredi in ferro sono caratterizzati da un aspetto grezzo, quasi cantieristico, impreziosito tuttavia dalla sottigliezza dei profili e dalla finitura a cera tirata a mano. Alle superfici fredde, nere e spigolose del ferro fanno poi da contrappunto le pannellature in legno naturale e le linee morbide di tavoli e sedie, che ammiccano al design anni ’50.


Dettagli del progetto
Progetto architettonico
Andrea Carmignola Architetto
Meregalli Merlo architetti associati
Impresa edile
SOGECA srl
Impianti elettrici e speciali
INTEC GROUP srl
Impianti meccanici
NUOVA ICAT srl
Arredi in ferro
MABELE srl
Arredi in legno
Falegnameria Mariani e Cesana S.n.c.
Materiali utilizzati
Pavimento in resina cementizia
Controsoffitti in pannelli per casseforme di recupero
Arredi in ferro trafilato grezzo finito a cera tirata a mano
Pannellature impiallacciate in legno essenza di erable finito a cera
Tavoli in rovere naturale finito a sapone
superficie progettazione interni negozio
superficie totale 500mq: 400mq per vendita e 100mq per uffici e servizi
L'importanza dell'architetto in una progettazione showroom
Un architetto non si limita a disegnare spazi, ma traduce valori, identità e obiettivi commerciali in un ambiente coerente, funzionale e coinvolgente. Dallo studio dei flussi alla definizione dell’atmosfera, dalla gestione della luce alla valorizzazione del prodotto, ogni scelta progettuale è mirata a rendere lo spazio non solo esteticamente curato, ma anche efficace dal punto di vista comunicativo e operativo.
Recensioni clienti
Scopri cosa pensano i nostri clienti dei nostri servizi. Le loro testimonianze sono la prova della qualità del nostro lavoro.
perché scegliere 35a studio
come architetto per la progettazione del tuo showroom a Milano e Monza
Progettiamo su misura ogni showroom disegnando spazi funzionali e accattivanti per valorizzare al meglio i tuoi prodotti e raccontare l’identità del tuo Brand.
Studiamo luci, materiali e arredi in modo strategico per offrire un’esperienza coinvolgente ai clienti, guidandoli naturalmente verso l’acquisto e trasmettendo professionalità, cura del dettaglio e coerenza visiva.
Esperienza decennale
Da più di 20 anni ci occupiamo di progettazione e ristrutturazione di showroom in Italia e all'estero, collaborando con i migliori professionisti del settore.
Soluzioni personalizzate
Ogni progettazione showroom è su misura: ogni cliente per noi è unico e il nostro lavoro è anche interpretare le sue esigenze e soddisfarle nel migliore dei modi..
Attenzione all'ambiente
Crediamo nelle ristrutturazioni sostenibili, utilizzando materiali ecologici, tecnologie per il risparmio energetico e soluzioni che riducano l'impatto ambientale.
Ricerca e innovazione
Il nostro impegno è costante per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, tecnologie e materiali nel settore dell’architettura e della ristrutturazione per proporre soluzioni all'avanguardia.
Per la progettazione interni del tuo showroom a Monza e Milano, affidati al nostro team di architetti e interior designer!
Come architetti specializzati in progettazioni e ristrutturazioni, ti aiuteremo a valorizzare ogni dettaglio del tuo immobile, trasformando il tuo spazio espositivo in un locale commerciale unico e funzionale.
Fissa un appuntamento per un sopralluogo e un preventivo gratuiti per iniziare la progettazione del tuo negozio.
FAQ
Domande
Domande sulla progettazione showroom a Milano? Scopri le risposte alle 3 domande più comuni su questo tipo di progetto.
La progettazione showroom consiste nello sviluppare uno spazio espositivo che metta in risalto i prodotti e l’identità del brand, creando al tempo stesso un’esperienza coinvolgente per il visitatore. Non si tratta solo di estetica, ma di strategia comunicativa, funzionalità e coerenza visiva.
Il processo inizia con un’analisi delle esigenze del cliente, del target e del tipo di prodotto da esporre. Si passa poi alla definizione di un concept, alla scelta dei materiali, dell’illuminazione, dei colori e alla progettazione del layout: ogni elemento ha il compito di guidare il visitatore, catturare l’attenzione e facilitare l’interazione con gli articoli in mostra.
Progettare gli interni di uno showroom significa trasformare uno spazio in uno strumento di vendita e di racconto del marchio, in grado di emozionare, orientare e convincere chi entra.
I tempi variano in base alle dimensioni e alla complessità del progetto.
In linea di massima l’intero processo – dalla fase di analisi preliminare con rilievi, al concept progettuale, fino alla selezione dei materiali e alla gestione dei lavori – richiede dalle quattro alle dodici settimane.
Il nostro studio di architettura si occupa personalmente del coordinamento di ogni fase, garantendo tempi certi e una consegna puntuale dello showroom pronto all’uso.