Recupero sottotetto Milano

Progetto di ristrutturazione e recupero sottotetto di una villa storica di Milano.

ristrutturazione villa storica milano H

Il progetto di recupero sottotetto

Il progetto di ristrutturazione e recupero sottotetto ha interessato un’abitazione d’epoca inserita nel tessuto urbano di Affori, quartiere di Milano Nord.

I nostri interventi hanno permesso di rendere la villa sopralzata di un piano grazie al recupero sottotetto esistente, secondo quanto consentito dalla normativa regionale vigente in Lombardia.

Cliente

Privato

Progetto

Recupero sottotetto Milano, architetto per ristrutturazione conservativa, design d'interni, progettazione degli ambienti

città

Milano

La progettazione esterna

L’intervento di recupero sottotetto propone esternamente una sostanziale continuità con la parte storica. Il piano sopraelevato infatti prosegue l’impaginato delle facciate esistenti e ne riprende il linguaggio classico. 

La gronda in cemento con modanature conclude la composizione dei prospetti e al contempo nasconde la copertura lievemente inclinata, favorendo l’inserimento armonico dell’edificio nel contesto da un punto di vista paesaggistico.

recupero sottotetto

La progettazione interna

Lo spazio interno generato dall’intervento è stato invece trattato con un linguaggio essenziale e contemporaneo. L’appartamento mansardato, di circa 120 mq, è stato suddiviso in un’ampia zona giorno e in una zona notte con due grandi camere e due bagni.

La zona living è organizzata come open space, all’interno del quale il blocco della cucina a isola separa le zone soggiorno e pranzo. La scelta del “total white” caratterizza l’ambiente: le travi in legno a vista sono verniciate con smalto all’acqua bianco, mentre la cucina è realizzata con piano di lavoro in corian ed ante laccate opache.

ristrutturazione villa storica milano C
ristrutturazione villa storica milano B

L'importanza dei materiali

L’isola centrale armonizza al suo interno la canna fumaria proveniente dal piano inferiore, nascosta all’interno di una colonna bianca, mentre gli elementi tecnici – cappa aspirante ed elettrodomestici – sono messi in risalto attraverso l’uso sapiente dell’acciaio spazzolato.

A scaldare l’ambiente è il pavimento in listoni di rovere, che mantiene l’aspetto naturale del legno grazie alla finitura ad acqua. L’ambiente così creato si caratterizza per un’atmosfera essenziale eppure accogliente, e valorizza l’ingresso della luce naturale (il soggiorno risulta esposto su tre lati) aggiungendo un tocco di contemporaneità attraverso l’impiego delle luci a LED che “staccano” il profilo dell’unica parete cieca.

Dettagli del progetto

Progetto architettonico

Andrea Carmignola Architetto - Meregalli Merlo architetti associati

Collaboratori

Janko Mauri, Anna Chiara Clapis

Progetto impiantistico e strutturale

Polistudio s.a.s.

Esecuzione

impresa edile Edil-Giovanelli s.r.l.
Pavimentazioni e rivestimenti: Negrini Ceramiche Srl
Opere di falegnameria: Molteni mobili
Serramenti: Chiorlin snc

Materiali utilizzati

pavimentazione in parquet in rovere finito con vernice all’acqua
travi in legno a vista verniciate con smalto all’acqua bianco
cucina in corian

L'importanza dell'architetto nel recupero sottotetto

Trasformare un sottotetto in uno spazio abitabile è un progetto che richiede competenze specifiche e un approccio multidisciplinare: va ben oltre la semplice ristrutturazione.
L’architetto in questo contesto è una figura chiave per garantire la riuscita del progetto sotto molteplici aspetti: progettazione personalizzata, conoscenza delle normative, valutazione strutturale, ottimizzazione degli impianti, scelta dei materiali e direzione lavori.

Il nostro studio di architettura si occupa di ogni aspetto per poter garantire un risultato di qualità e duraturo nel tempo.

Visione d'insieme e progettazione personalizzata

Valutiamo l'edificio nel suo complesso, considerando aspetti storici, architettonici, funzionali ed estetici. Realizziamo un progetto su misura, valorizzando le caratteristiche uniche dell'ambiente e adattandola alle tue esigenze.

Conoscenza dei vincoli e delle normative

Siamo esperti in normative edilizie e nei vincoli specifici per il recupero del sottotetto. Sapremo guidarti attraverso le procedure burocratiche e garantire che i lavori siano conformi a tutte le leggi e i regolamenti applicabili.

Coordinamento dei lavori

Gestiamo e coordiniamo tutte le figure professionali coinvolte nel cantiere (ingegneri, restauratori, artigiani), assicurando che i lavori procedano in modo efficiente e che il risultato finale sia di alta qualità.

Consulenza sulla scelta dei materiali

Ti aiutiamo a selezionare i materiali più adatti per la ristrutturazione, tenendo conto sia degli aspetti estetici che di quelli funzionali.

Dai vita ai tuoi sogni con 35a Studio.

Il tuo spazio, il tuo stile. Realizziamo il tuo progetto di recupero sottotetto creando spazi unici, su misura per te. Contattaci per trasformare i tuoi ambienti in quello che hai sempre desiderato.

Recensione del cliente

Scopri cosa pensano i nostri clienti dei nostri servizi. Le loro testimonianze sono la prova della qualità del nostro lavoro.

L’architetto Carmignola ha seguito tutto il recupero sottotetto del mio appartamento, dalla fase progettuale a quella esecutiva tenendo tutti i contatti con gli enti pubblici e il costruttore. Sono rimasto molto soddisfatto sia del progetto iniziale, sia della sua attiva presenza in cantiere durante i lavori sia del risultato finale. E’ stato sempre proattivo e presente ogni qual volta avevo bisogno e la casa è davvero ben riuscita, lo consiglierei assolutamente a chi ne avesse bisogno.

Massimiliano Bouvet

perché scegliere 35a studio

come architetto per il recupero sottotetto.

Siamo specializzati nel recupero del sottotetto per gli ambienti e gli spazi a uso abitativo e commerciale. Diamo sempre priorità all’armonia con l’ambiente circostante, all’utilizzo di tecniche e materiali innovativi.

Siamo convinti che il recupero di un sottotetto con un approccio bio-oriented rappresenta un’opportunità per creare spazi unici, confortevoli e sostenibili, valorizzando al massimo le potenzialità di questi ambienti spesso sottovalutati.

Esperienza decennale

Da più di 20 anni ci occupiamo di progettazione e ristrutturazione di diverse tipologie di immobili, collaborando con imprese edili e altre figure professionali.

Soluzioni personalizzate

Non c'è mai una ristrutturazione uguale all'altra: ogni cliente per noi è unico e il nostro lavoro è anche interpretare le sue esigenze e soddisfarle nel migliore dei modi.

Attenzione all'ambiente

Crediamo nelle ristrutturazioni sostenibili, utilizzando materiali ecologici, tecnologie per il risparmio energetico e soluzioni che riducano l'impatto ambientale.

Ricerca e innovazione

Il nostro impegno è costante per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, tecnologie e materiali nel settore dell’architettura e della ristrutturazione per proporre soluzioni all'avanguardia.

Per la ristrutturazione e il recupero sottotetto a Milano e provincia, affidati al nostro team di architetti e interior designer!

Come architetti specializzati in ristrutturazioni, ti aiuteremo a valorizzare ogni dettaglio del tuo immobile, trasformando la tua casa in un ambiente unico e funzionale.

Fissa un appuntamento per un sopralluogo e un preventivo gratuiti per iniziare il tuo progetto.

FAQ

Domande

Vuoi valorizzare il tuo immobile e creare nuovi spazi? Il recupero del sottotetto è la soluzione ideale. Nelle nostre FAQ troverai risposte alle domande più frequenti su questo tipo di intervento: dai costi di realizzazione ai requisiti da soddisfare.

La trasformazione di un sottotetto in un ambiente abitabile è soggetta a specifiche normative edilizie e urbanistiche che variano da comune a comune. In generale, è necessario rispettare determinati requisiti minimi che riguardano l'altezza, l'illuminazione, gli impianti, la sicurezza e i carichi.

È fondamentale verificare nel dettaglio i requisiti specifici del proprio comune di residenza.

A Milano ad esempio, il recupero sottotetto è regolato dalla Legge Regionale Lombardia 12/2005 e aggiornata dalla L.R. 15/2017. Consente di trasformare i sottotetti in abitazioni se l'altezza media interna è di almeno 2,40 metri. È possibile aprire lucernari, abbaini o terrazzi e, in certi casi, modificare tetti e pendenze per rispettare i requisiti minimi di abitabilità.

I costi per il recupero di un sottotetto sono molto variabili e dipendono da diversi fattori, tra cui le dimensioni del sottotetto, lo stato delle strutture esistenti, il tipo di finiture e le complicanze tecniche (come eventuali problemi strutturali o impiantistici).

Ad esempio il costo totale (pratiche burocratiche, progetto, realizzazione, opere specifiche per il sottotetto) per recuperare un sottotetto a Milano si aggira tra 1.000 e 2.000 €/m², ma può arrivare anche a 2.500 €/m² per interventi più complessi o con materiali di alta qualità. 

Per avere un'idea più precisa dei costi, puoi richiedere un sopralluogo al nostro studio di architettura per avere un preventivo dettagliato .

Il recupero di un sottotetto offre numerosi vantaggi come l'aumento della superficie abitabile, la valorizzazione dell'immobile: un sottotetto ristrutturato aumenta il valore dell'immobile.
Inoltre è possibile creare un ambiente su misura, adattandolo alle tue esigenze e ai tuoi gusti, contribuendo all'efficientamento energetico dell'edificio.

In molti casi, è possibile usufruire di incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie.