Ristrutturazione showroom Milano
Progetto di ampliamento e ristrutturazione del negozio di abbigliamento Lardini, nel cuore del quadrilatero della moda di Milano.

Il progetto di ristrutturazione showroom
A un anno dal trasferimento del proprio Showroom da via della Spiga a Milano alla vicina via Manzoni, Lardini amplia le propria superficie di vendita da 500 a 800 mq, annettendo agli spazi inaugurati l’anno precedente in una seconda superficie espositiva al piano inferiore dello stesso edificio.
Cliente
Azienda Lardini srl
Progetto
Interior Design, architetto per ristrutturazione showroom Milano, progettazione locale commerciale
città
Milano
Il progetto di ampliamento degli interni
Le postazioni vendita vengono incrementate da otto a dodici. Al quarto piano trovano posto le collezioni uomo e Wooster + Lardini, mentre al terzo piano si trovano le collezioni donna e Gabriele Pasini.
Anche gli spazi di back office risultano potenziati, con la creazione di uno studio fotografico destinato agli scatti still-life delle collezioni.
Lo spazio al piano terzo è concepito come un piccolo “gioiello”, più ricco e sontuoso dell’open space a piano quarto, seppur in una sostanziale continuità di linguaggio.


L'armonia degli spazi interni
Suddiviso in due ambienti, collegati tra loro da un corridoio vetrato, il nuovo spazio prosegue la logica dell’open space organizzato al suo interno mediante arredi free standing che delimitano le postazioni vendita pur mantenendo costante la percezione dello spazio nella sua interezza.
A suddividere i diversi ambiti sono raffinate pannellature costituite da bacchette di ottone satinato accostate secondo un passo irregolare a formare un elegante effetto di filigrana.
L’involucro murario è concepito anche in questo caso come un contenitore grezzo e l’impiantistica è mantenuta a vista e schermata tramite reti metalliche sospese, tuttavia alcune scelte materiche rendono questo ambiente particolarmente lussuoso e raffinato.
Oltre all’ottone satinato, il legno di rovere grigio a terra e la pietra bianco Lybra per la panca di esposizione degli accessori donna. L’armonia dell’insieme si basa su un equilibrio di contrasti: materiali poveri e ricchi, lisci e ruvidi, opachi e lucidi.
L'importanza dei materiali
Alcuni elementi di arredo suggeriscono la continuità con il piano superiore: i tavoli riprodotti e realizzati su misura a partire da un originale di design anonimo anni ’50, le sedie di produzione Carl Hansen, di design danese dello stesso periodo, oltre alle appenderie a parete in ferro grezzo realizzate su disegno.
A fare da liaison tra i due piani, una scala in lamiera di ferro grezzo che accompagna il visitatore dagli spazi più freddi e dilatati del piano quarto all’ambiente caldo e concentrato del piano terzo, passando attraverso una gradinata espositiva che offre uno stage alla messa in scena della collezione Pasini.
Dettagli del progetto
Progetto architettonico
Andrea Carmignola Architetto
Meregalli Merlo architetti associati
Impresa edile
SOGECA srl
Impianti elettrici e speciali
INTEC GROUP srl
Arredi in ferro
MABELE srl
Arredi in legno
Falegnameria Mariani Cesana
Materiali utilizzati
Pavimento in rovere grigio posato a spina di pesce ungherese
Controsoffitti in rete metallica
Arredi in ottone satinato e ferro trafilato grezzo finito a cera tirata a mano
Tavoli in rovere naturale finito a sapone
superficie dell’ampliamento
superficie totale 300mq: 200mq per vendita e 100mq per uffici e servizi
superficie totale showroom
superficie totale 800mq: 600mq per vendita e 200mq per uffici e servizi
L'importanza dell'architetto nella ristrutturazione showroom
Ristrutturare uno showroom significa molto più che rinnovare uno spazio: incide direttamente sulla percezione del brand e sull’esperienza d’acquisto del cliente. In questo processo, la figura dell’architetto è fondamentale: con un approccio progettuale mirato, guida ogni scelta — estetica, funzionale ed economica — per ottimizzare le risorse, evitare sprechi e garantire coerenza tra immagine e obiettivi commerciali.
Grazie al coordinamento di professionisti e fornitori, il nostro studio di architettura assicura tempi certi, zero stress del committente e contribuisce a contenere i costi complessivi. Il risultato è uno spazio che non solo colpisce per estetica, ma che funziona davvero: accoglie, orienta e valorizza ogni prodotto esposto.
Valutiamo lo showroom nel suo insieme, studiando spazi, flussi d'acquisto e identità del brand. Progettiamo soluzioni su misura, pensate per valorizzare i tuoi prodotti e offrire un’esperienza coinvolgente ai clienti.
Siamo esperti in normative edilizie e nei vincoli specifici per gli spazi espositivi. Sapremo guidarti attraverso le procedure burocratiche e garantire che i lavori siano conformi, evitando sanzioni, ritardi o lavori da rifare
Gestiamo e coordiniamo tutte le fasi della ristrutturazione, coordinando le diverse figure professionali coinvolte (ingegneri, fornitori, artigiani). Ci assicuriamo che i lavori procedano in modo efficiente e che il risultato finale sia di alta qualità.
Ti supportiamo nella scelta di materiali e finiture che uniscono estetica e coerenza con l’identità dello showroom, sempre nel rispetto del budget e dell’uso previsto degli spazi.
Recensioni clienti
Scopri cosa pensano i nostri clienti dei nostri servizi. Le loro testimonianze sono la prova della qualità del nostro lavoro.
perché scegliere 35a studio
come architetto per la progettazione degli interni del tuo showroom
Progettiamo su misura ogni showroom disegnando spazi funzionali e accattivanti per valorizzare al meglio i tuoi prodotti e raccontare l’identità del tuo brand.
Studiamo luci, materiali e arredi in modo strategico per offrire un’esperienza coinvolgente ai clienti, guidandoli naturalmente verso l’acquisto e trasmettendo professionalità, cura del dettaglio e coerenza visiva.
Esperienza decennale
Da più di 20 anni ci occupiamo di progettazione e ristrutturazione di showroom in Italia e all'estero, collaborando con i migliori professionisti del settore.
Soluzioni personalizzate
Ogni ristrutturazione showroom è su misura: ogni cliente per noi è unico e il nostro lavoro è anche interpretare le sue esigenze e soddisfarle nel migliore dei modi.
Attenzione all'ambiente
Crediamo in ristrutturazioni sostenibili, utilizzando materiali ecologici, tecnologie per il risparmio energetico e soluzioni che riducano l'impatto ambientale.
Ricerca e innovazione
Il nostro impegno è costante per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, tecnologie e materiali nel settore dell’architettura e della ristrutturazione per proporre soluzioni all'avanguardia.
Per la ristrutturazione del tuo showroom a Monza e Milano, affidati al nostro team di architetti e interior designer!
Come architetti specializzati in ristrutturazioni, ti aiuteremo a valorizzare ogni dettaglio del tuo immobile, trasformando il tuo locale commerciale in un ambiente di esposizione unico e funzionale.
Fissa un appuntamento per un sopralluogo e un preventivo gratuiti per iniziare la ristrutturazione del tuo locale commerciale.
FAQ
Domande
Domande sulla ristrutturazione showroom? Scopri le risposte alle 3 domande più comuni su questo tipo di progetto.
La durata dipende dall'entità e dalla complessità dei lavori. In generale, una ristrutturazione completa di uno showroom può richiedere da 4 a 12 settimane, inclusi la progettazione, le approvazioni e l’esecuzione dei lavori.
Durante il sopralluogo, definiremo insieme le tempistiche in base alle tue necessità specifiche e alle caratteristiche dello spazio.
Il costo dipende da vari fattori, come la metratura, il tipo di interventi richiesti (modifiche strutturali, impiantistiche, estetiche) e la scelta dei materiali.
Dopo un sopralluogo saremo in grado di fornirti un preventivo dettagliato, che includerà una stima dei costi per manodopera, materiali e tempistiche. Lavoriamo sempre per adattare il progetto al tuo budget, senza compromettere la qualità.
Sì, in molti casi sono necessari permessi o autorizzazioni specifiche, come la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) per interventi di ristrutturazione o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per modifiche che riguardano l’aspetto esterno o nuovi impianti.
Ci occupiamo di tutta la parte burocratica e delle pratiche necessarie per ottenere i permessi, garantendo che i lavori siano sempre conformi alle normative locali.